2009

Corrado Augias e Vito Mancuso presentano il libro "Disputa su Dio e dintorni". Modera Mario Ferrari.

Gli autori ripropongono sulle tavole del Teatro Verdi le stesse argomentazioni della loro "Disputa" (durata: 1h05)

Corrado Augias e Vito Mancuso

Ignazio Marino presenta il suo libro "Nelle tue mani"

Medico, senatore della Repubblica, Ignazio Marino ci conduce in una riflessione a tutto campo sulle scelte tragiche tra la vita e la morte. Infatti, come ha scritto egli stesso, «Quanti pensieri affollano la mente, e quanta responsabilità nelle tue mani, quando una persona ti affida il suo bene più prezioso, la sua salute». Un medico, scrive ancora Marino, «non è mai solo uno specialista delle malattie, deve essere uno specialista anche dell'animo e dello spirito». Oggi, infatti, quando «nuove tecnologie e progressi scientifici hanno dato ai medici contemporanei un potere di vita e di morte sui loro pazienti senza precedenti», la sfida che sta di fronte al medico è sempre di più quella di «coniugare tecnologia, conoscenze scientifiche, competenze tecniche con un'umanità senza confini». (durata: 1h53)


Ignazio Marino_Nelle tue mani

Silvia Bencivelli: Perché ci piace la musica?

A cosa serve la musica? Perché ci piace? In cosa consiste quella sensazione di piacevolezza che accompagna l’ascolto di un brano musicale? Perché, fin dall’antichità e in tutte le culture, l’uomo ha creato e utilizzato manufatti musicali? Sono queste le domande da cui trae spunto la serata e alle quali cercherà di rispondere la relatrice, che a questi argomenti ha dedicato uno splendido libro in cui fa il punto sulla capacità dei suoni di emozionare (durata: 1h27)


Silvia Bencivelli_Perchè ci piace la musica

Francesco Bertola: Il cosmo degli antichi e il cosmo dei moderni

I cieli dei nostri antenati incombevano bassi. Oggi, al contrario, sappiamo che la sola nostra galassia, la Via Lattea, è una struttura complessa composta da duecento miliardi di stelle, e che di galassie come la nostra ne esistono una infinità, raggruppate in ammassi e super ammassi che, per estensione, sfidano e superano la nostra immaginazione. Una vastità che stordisce, forse oggi ancor più che in passato: a che scopo? Perché tante luci, perché tanto spazio? È la stessa domanda che si poneva Leopardi: A che tante facelle? A questa domanda cercherà di rispondere il relatore che, oltre a illustrare le conquiste più recenti dell’astrofisica, collocherà in una prospettiva storica la nostra domanda di senso in relazione al nostro stare nel mondo. (durata: 1h43)


Francesco Bertola_Cosmo di antichi e moderni

Tavola rotonda : La lezione di Darwin (A. Pascale, E. Boncinelli, M. Luzzatto)

«Se tutti fossero buoni» e stessero al posto assegnato loro dalla natura collaborando «senza sorprese alla costruzione dell'armonia generale» vivremmo probabilmente in un mondo perfetto. Ma purtroppo, o per fortuna, «c'è sempre qualcosa o qualcuno che finisce per non comportarsi come dovrebbe». Questa è la Natura. E questo è Charles Darwin.
Queste poche parole, recitate in teatro da Lella Costa e tratte dal saggio "Preghiera darwiniana" di Michele Luzzatto, trascendono da subito il rigido steccato tra cui rischia di impantanarsi l’annoso dibattito tra evoluzionisti e creazionisti. Michele Luzzatto intona una “preghiera” che dipinge una creazione imperfetta, beffarda, comica e malinconica a un tempo, una natura fatta di tentativi, prove ed errori, nella quale manca un senso che indirizzi l'evoluzione e in cui è possibile solo ravvisare una logica che diventa chiara soltanto "dopo". Antonio Pascale, scrittore, e Edoardo Boncinelli, genetista, integreranno e arricchiranno le considerazioni di Luzzatto. (durata: 1h56)


Terredi saperi_Tavola rotonda su Darwin

Antonio Pascale: Scienza e sentimento

Capita spesso, leggendo i quotidiani di maggiore diffusione, di imbattersi in articoli nostalgici, scritti da letterati di professione, in cui vengono rimpianti i bei tempi andati, gli odori e i sapori di un tempo. Così, i pomodori, ad esempio, non sarebbero più quelli di una volta, così come le uve o le mele. Destituiti di ogni valenza oggettiva, questi romantici vagheggiamenti dei bei tempi andati intercettano facilmente il consenso dei lettori distratti ma finiscono per irritare chi qualche competenza tecnica ce l’ha. È il caso, ad esempio, di Antonio Pascale, che contro questa moda ha scritto un corrosivo pamphlet in cui la chimica, l’agricoltura, il biologico e gli Ogm vengono collocati in una cornice più realistica, più attenta ai fatti. (durata: 1h07)


Antonio Pascale_Scienza e sentimento

Edoardo Boncinelli: Il valore della Scienza

Genetista di fama internazionale, uomo di enorme cultura, Edoardo Boncinelli è da anni uno degli indiscussi capisaldi della cultura scientifica italiana, un cultura che non si può certo dire che in Italia la faccia da padrona. Del valore del sapere scientifico e delle ragioni del discredito della scienza nell’opinione pubblica Edoardo Boncinelli discuterà con il pubblico. (durata: 1h01)


Edoardo Boncinelli_Il valore della scienza

Piergiorgio Odifreddi: Galileo e il grandissimo libro dell'Universo

Il più noto, “impertinente” e “impenitente” matematico italiano ci intrattiene con una conferenza sulla figura di Galileo proprio nell’anno, il 2009, che l’ONU ha intitolato all’Astronomia per ricordare il quadricentenario delle prime osservazioni astronomiche col cannocchiale. Una relazione che ha provocato non poche polemiche nella città sull'Arda.

Perigiorgio Odifreddi_Galileo

Mario Ferrari: Inceneritori, diossine e nanoparticelle

La Campania è una delle poche regioni italiane a non ospitare sul suo territorio alcun inceneritore. Per contro, oltre alle 1200 discariche abusive censite da Legambiente vanta qualcosa come sette milioni di «ecoballe». Eppure sulla carta l'iter per smaltire i rifiuti dovrebbe essere abbastanza ben consolidato, visto che i rifiuti vengono accumulati e smaltiti ovunque, sulla Terra. In Campania, però, le cose non vanno. Altrove le cose vanno meglio, ma a quale prezzo? E' vero che gli inceneritori non sono nocivi per la salute? Il noto oncologo Umberto Veronesi dice di sì, ma gli onori della cronaca spettano a Stefano Montanari che promuove campagne contro le nanoparticelle e le nanopatologie. E poi c'è l'annosa questione delle diossine: in Europa le normative sono tra le più stringenti, ma tutelano davvero la salute? Come stanno davvero le cose? Sono questi alcuni degli interrogativi cui si cercherà di rispondere nel corso della serata.

Ferrari_Inceneritori, diossine e nanoparticelle

Piergiacomo Pagano: Le filosofie dell'ambiente

Qual è il nostro posto nella natura? Qual è il nostro ruolo? Quale futuro vogliamo? Possiamo fare della natura quello che vogliamo oppure dobbiamo rispettarla perché il suo valore è indipendente da noi? Per quale ragione dovremmo salvaguardare la natura e la diversità? Domande di questo tipo non sono solo una palestra per la mente che si interroga, e ciò non solo perché quello che pensiamo si riflette sul nostro modo di percepire, di vivere, di comportarci, fino a farci sentire soddisfatti o insoddisfatti del mondo in cui viviamo, ma anche perché l’ondata di disordini ambientali che ci sta di fronte ci richiama all’ordine. Cambiamenti climatici, desertificazione, inquinamento, grave perdita della biodiversità, popolazione in crescita esponenziale, sono solo alcuni aspetti di una problematica complessa che ci devono mettere in guardia. Allora, di nuovo: qual è l'atteggiamento più ragionevole per affrontare questi problemi? Compito del relatore sarà quello di guidare il pubblico tra le filosofie dell’ambiente cercando al contempo di rispondere alle domande che ci stanno di fronte.

Piergiacomo Pagano

Marino Ruzzenenti: l'Italia sotto ai rifiuti

L’inceneritore di Brescia continua ad essere additato come un esempio virtuoso cui attingere, il che è funzionale anche ad accreditare l’idea di un Nord virtuoso in cui i rifiuti, vivaddio, vengono inceneriti, e di un Sud arretrato cronicamente incapace di liberarsi dei rifiuti che produce. Ma le cose stanno davvero così? Il relatore della serata, Marino Ruzzenenti, la pensa diversamente. Insegnante e ambientalista militante, è autore di un libro che fa il contropelo al più grande inceneritore d’Europa, quello di Brescia, appunto, fornendo argomentazioni e dati significativi relativi sia all’impatto ambientale dell’impianto, sia alla commistione fra potere economico e potere politico-amministrativo che si è coagulata attorno all'A. S. M. di Brescia. (durata 2h)

Marino Ruzzenenti

Mario Ferrari presenta la mostra fotografica "W Nairobi W", di F. Fantini

La mostra presenta la drammatica realtà di Korogocho, una delle maggiori baraccopoli di Nairobi, la capitale del Kenia, una realtà difficilmente immaginabile fatta di tetti in lamiera, baracche, ragazzi di strada, uomini e donne che frugano nelle discariche a cielo aperto in cerca di “sopravvivenza”, vecchi addormentati tra i rifiuti. Un panorama da incubo che è l’altra faccia dello sviluppo, la vera e propria miseria dello sviluppo.

Ferrari_W Nairobi W

Andrea Masullo: La sfida del bruco

Inseguendo il mito della crescita ad ogni costo l’umanità non solo non riuscirà a sanare le disuguaglianze che affliggono gran parte di essa, disuguaglianze che, invero, vanno accentuandosi, ma non riuscirà nemmeno a garantire a lungo quel benessere che è riuscita a costruire nei paesi più industrializzati. Compito della serata è prospettare una via d’uscita a questo cortocircuito logico. Il relatore, Andrea Masullo, è un autorevole esponente di quel “movimento della decrescita” che ha in Serge Latouche uno dei suoi più vivaci punti di riferimento. (durata 2h11m)

Andrea Masullo

Fabrizio Floris: baraccopoli, slums e campi profughi

Tre, in particolare, sono le realtà che il relatore racconta per ricognizione diretta: una baraccopoli (Korogocho a Nairobi), un campo profughi (Kakuma, al confine fra Sudan, Uganda, Etiopia e Kenya, in cui, a seguito di varie guerre, si sono rifugiate 86.000 persone) e una delle tipiche periferie marginalizzate di oggi, la periferia diffusa di Torino. (durata 1h24m)

Fabrizio Floris

Roberto Bondì: Una sola terra: Gaia tra scienza e ideologia

Alla figura di Lovelock, ai suoi difficili rapporti con l’ambientalismo integralista e alle sue proposte di politica ambientale è dedicata la serata, che avrà anche il compito di cercare di distinguere ciò che vi è di scientifico e ciò che invece vi è di ideologico nel dibattito internazionale sulla Teoria di Gaia e sui cambiamenti climatici. Il relatore alla figura di Lovelock ha dedicato i suoi ultimi due libri. (durata 1h46m)


Roberto Bondì

Mario Ferrari: Il futuro dell'energia

A chiusura un sorta di focus fatto di luci ed ombre su quanto possiamo aspettarci in futuro nel campo dell’energia: si parlerà così di idrogeno, fonti rinnovabili e generazione distribuita, ma anche di energia nucleare e di nuove vagheggiate super reti elettriche. (durata 2h)

Ferrari_Futuro dell'energia

Emilio Molinari: L'acqua potabile come merce

Inquinamento e usi irresponsabili stanno cominciando a intaccare le riserve di acqua potabile del pianeta, bene indispensabile ma limitato di cui già un miliardo e 400 milioni di persone sono prive. Come se ciò non bastasse, c'è chi cerca di trasformare questa risorsa primaria da diritto inalienabile in merce. Emilio Molinari, presidente del Comitato italiano del Contratto per l'acqua spiega come è necessario e doveroso opporsi a questo processo di privatizzazione.
(durata 1h48m)


Emilio Molinari

Sergio Bartolommei: La prospettiva bioetica

Il quadro complessivo della questione OGM. (durata 1h19m)

Sergio Bartolommei

Michele Stanca: Biotecnologie e OGM

Una panoramica generale e comprensiva sui traguardi e le aspettative della biotecnologia, con particolare riguardo agli OGM. (durata 1h7m)

Michele Stanca_Biotecnologie e OGM

Lucilla Meneghelli: Architettura sostenibile

Una serie di consigli pratici per chi deve affrontare la costruzione di una nuova casa o una ristrutturazione. (durata 52m)


Lucilla Meneghelli

Emiliano Zanichelli (PAEA): Teoria e pratica del risparmio energetico

La più a buon mercato e più pulita delle energie rinnovabili e il risparmio: a portata di mano di tutti noi senza spendere alcunché. (durata 1h)


Emiliano Zanichelli

Maurizio Pallante: Crescita e decrescita

Ormai è chiaro a tutti: viviamo attanagliati da un'economia che ci confonde con il superfluo togliendoci il necessario, sia in termini materiali che esistenziali, e che sta saccheggiando senza rigenerazione ogni risorsa del nostro pianeta. Ma siamo sicuri di vivere nel modo giusto? Oppure siamo di fronte a un modello di sviluppo atroce sfuggito al controllo anche di chi pretende di governarlo che ci sta schiacciando tutti?A queste domande risponde Maurizio Pallante, saggista autorevole e principale ispiratore del movimento italiano della decrescita. (durata 2h9m)

Maurizio Pallante_Decrescita felice

Luca Mercalli: Clima rovente: effetto serra e cambiamenti climatici

Nevicate record e siccità da guinnes dei primati. Tempeste sempre più violente e lunghi mesi senza nuvole. Mezze stagioni stritolate fra inverni che sembrano estate ed estati che paiono autunno. Che cosa sta succedendo ? Che il tempo sia una faccenda complessa è noto a tutti, ma quello che sta accadendo ha convinto gli scienziati che deve essererci qualcosa d'altro. La tesi prevalente, com’è noto, è che l’accumulo di anidride carbonica in atmosfera, accumulo di cui in gran parte è responsabile l’uomo, abbia mandato in tilt il termostato del pianeta. Non è un caso, dunque, che negli ultimi decenni l'atmosfera della Terra sia andata riscaldandosi e che nove dei dieci anni più caldi di sempre siano tra gli ultimi dieci. Fare il punto su quello che i climatologi considerano la vera emergenza di questo scorcio di inizio millennio sarà il compito di Luca Mercalli, meteorologo e climatologo apprezzato anche al di fuori della ristretta cerchia degli addetti ai lavori.
(durata 1h58m)


Luca Mercalli

Gianni Tamino: Biodiversità e OGM. Dalla natura alla biopirateria

Gianni Tamino, docente di biologia all’Università di Padova, vanta un mandato al Parlamento Europeo tra il 1995 e il 1999, dove seguì in particolare la normativa comunitaria in tema di biotecnologie, nonché due legislature alla Camera dei Deputati tra il 1983 e il 1992. In anni più recenti ha fatto parte del Gruppo di lavoro del Ministero delle Politiche Agricole sugli OGM e del Comitato Nazionale per la Biosicurezza e le Biotecnologie. Il suo intervento a Fiorenzuola tratta di OGM, biosicurezza e biotecnologie,con un’attenzione particolare al tema meno noto, ma attualmente molto dibattuto, della biopirateria. Il termine si riferisce all'utilizzo dei sistemi di proprietà intellettuale per legittimare il possesso e il controllo esclusivi di risorse, prodotti e processi biologici utilizzati da secoli nelle culture non industrializzate. Una nuova forma di colonialismo strisciante perpetrato ai danni delle popolazioni native e una colossale rapina che le multinazionali euroamericane, con in testa le grandi industrie farmaceutiche, avide di nuove fonti di guadagno, commettono ai danni delle comunità autoctone del Sud del mondo. (durata2h2m)


Gianni Tamino

Marco Meneghelli: Dall'umano al postumano: la prospettiva transumanista tra scienza e fantascienza

Marco Meneghelli propone una relazione sui temi del transumanesimo e postumanesimo. (durata 40m)


Marco Meneghelli

Andrea Marziani: Un ethos per l'ambiente: una prospettiva vichiana

E' opinione di molti, ormai, che l'esasperato consumismo stia cambiando non solo l'ambiente ma anche la natura stessa dell'uomo. Secondo alcuni il futuro è oltre i vincoli dell'umano, addirittura nell'emancipazione dalla radice biologica. Secondo altri occorre fermarsi, fare un passo indietro, orientandosi verso un'autolimitazione di desideri e condotte. Andrea Marziani propone una relazione sui temi dell'antropocentrismo e del biocentrismo. (durata 27m)


Andrea Marziani

Mario Ferrari: Nord e Sud del mondo

In questo inizio millennio, mentre le oligarchie capitalistiche transcontinentali accantonano dividendi da capogiro, ogni anno, sulla Terra, la fame, la sete, le epidemie e la guerra uccidono più uomini, donne e bambini di quanto non abbiano fatto i sei anni della Seconda Guerra Mondiale. Una carneficina immane, al ritmo di centomila morti, circa, al giorno, in cui i primi a soccombere sono i più deboli: ogni sette secondi, sulla terra, un bambino al di sotto dei dieci anni muore di fame. Traendo spunto da uno dei documentari più sconvolgenti degli ultimi anni, L’incubo di Darwin di Hubert Sauper, terrificante metafora sul lato oscuro della globalizzazione imperante, sulle mostruose leggi del profitto che travalicano ogni confine etico, la serata si prefigge di delinerare il rapporto sempre più insostenibile che viene ad esserci tra Nord e Sud del mondo. (durata 1h53m)


Ferrari_Nord e Sud del mondo

Paola Monzini: Il mercato globale della prostituzione

Di scena, questa volta, sarà il mercato globale della prostituzione e, in particolare, la tratta delle donne e dei bambini che caratterizza questo infame mercato. La serata si apre con i nudi dati, con la messe di cifre che delineano il quadro sempre più preoccupante del mercato mondiale del mercimonio del corpo della donna e, contestualmente, del surplus di violenza che si consuma, sempre ai danni della donna, tra le mura domestiche.
Relatrice è Paola Monzini, che su questi temi ha lavorato per le Nazioni Unite, la Fao e la Dia e ha scritto due libri: “Il mercato delle donne. Prostituzione, tratta, sfruttamento” e “Il mio nome non è Wendy”, biografia scritta a quattro mani di Uba Wendy, una prostituta nigeriana.
Convinta fautrice di una visione non proibizionista della prostituzione e del mercato del sesso, la Monzini insiste però sulla distanza che c'è tra la prostituzione libera e quella schiava. Propugnatrice di un approccio pragmatico alle politiche cittadine, statali e comunitarie, la Monzini si chiede innanzitutto cosa è bene per le donne in strada, e a partite da questa domanda trae convincimenti opposti alle rassicuranti e inutili politiche proibizioniste delle ronde o delle multe. Con l'ausilio di un’ampia casistica, avvalendosi di materiali prodotti da organizzazioni non governative e intergovernative, forze di polizia e magistratura, oltre che da ricerche condotte sul campo, la giovane sociologa esamina le tecniche di reclutamento delle ragazze, l'organizzazione dei loro spostamenti e le forme del loro sfruttamento all'estero soffermandosi in particolare sull'offerta, la domanda, e il contesto socioistituzionale dei paesi di origine e di destinazione in cui la tratta si afferma o si va affermando. (durata 1h29m)

Paola Monzini