Terre di Saperi

Corrado Augias e Vito Mancuso presentano il libro "Disputa su Dio e dintorni". Modera Mario Ferrari.

Gli autori ripropongono sulle tavole del Teatro Verdi le stesse argomentazioni della loro "Disputa" (durata: 1h05)

Corrado Augias e Vito Mancuso

Silvia Bencivelli: Perché ci piace la musica?

A cosa serve la musica? Perché ci piace? In cosa consiste quella sensazione di piacevolezza che accompagna l’ascolto di un brano musicale? Perché, fin dall’antichità e in tutte le culture, l’uomo ha creato e utilizzato manufatti musicali? Sono queste le domande da cui trae spunto la serata e alle quali cercherà di rispondere la relatrice, che a questi argomenti ha dedicato uno splendido libro in cui fa il punto sulla capacità dei suoni di emozionare (durata: 1h27)


Silvia Bencivelli_Perchè ci piace la musica

Francesco Bertola: Il cosmo degli antichi e il cosmo dei moderni

I cieli dei nostri antenati incombevano bassi. Oggi, al contrario, sappiamo che la sola nostra galassia, la Via Lattea, è una struttura complessa composta da duecento miliardi di stelle, e che di galassie come la nostra ne esistono una infinità, raggruppate in ammassi e super ammassi che, per estensione, sfidano e superano la nostra immaginazione. Una vastità che stordisce, forse oggi ancor più che in passato: a che scopo? Perché tante luci, perché tanto spazio? È la stessa domanda che si poneva Leopardi: A che tante facelle? A questa domanda cercherà di rispondere il relatore che, oltre a illustrare le conquiste più recenti dell’astrofisica, collocherà in una prospettiva storica la nostra domanda di senso in relazione al nostro stare nel mondo. (durata: 1h43)


Francesco Bertola_Cosmo di antichi e moderni

Tavola rotonda : La lezione di Darwin (A. Pascale, E. Boncinelli, M. Luzzatto)

«Se tutti fossero buoni» e stessero al posto assegnato loro dalla natura collaborando «senza sorprese alla costruzione dell'armonia generale» vivremmo probabilmente in un mondo perfetto. Ma purtroppo, o per fortuna, «c'è sempre qualcosa o qualcuno che finisce per non comportarsi come dovrebbe». Questa è la Natura. E questo è Charles Darwin.
Queste poche parole, recitate in teatro da Lella Costa e tratte dal saggio "Preghiera darwiniana" di Michele Luzzatto, trascendono da subito il rigido steccato tra cui rischia di impantanarsi l’annoso dibattito tra evoluzionisti e creazionisti. Michele Luzzatto intona una “preghiera” che dipinge una creazione imperfetta, beffarda, comica e malinconica a un tempo, una natura fatta di tentativi, prove ed errori, nella quale manca un senso che indirizzi l'evoluzione e in cui è possibile solo ravvisare una logica che diventa chiara soltanto "dopo". Antonio Pascale, scrittore, e Edoardo Boncinelli, genetista, integreranno e arricchiranno le considerazioni di Luzzatto. (durata: 1h56)


Terredi saperi_Tavola rotonda su Darwin

Antonio Pascale: Scienza e sentimento

Capita spesso, leggendo i quotidiani di maggiore diffusione, di imbattersi in articoli nostalgici, scritti da letterati di professione, in cui vengono rimpianti i bei tempi andati, gli odori e i sapori di un tempo. Così, i pomodori, ad esempio, non sarebbero più quelli di una volta, così come le uve o le mele. Destituiti di ogni valenza oggettiva, questi romantici vagheggiamenti dei bei tempi andati intercettano facilmente il consenso dei lettori distratti ma finiscono per irritare chi qualche competenza tecnica ce l’ha. È il caso, ad esempio, di Antonio Pascale, che contro questa moda ha scritto un corrosivo pamphlet in cui la chimica, l’agricoltura, il biologico e gli Ogm vengono collocati in una cornice più realistica, più attenta ai fatti. (durata: 1h07)


Antonio Pascale_Scienza e sentimento

Edoardo Boncinelli: Il valore della Scienza

Genetista di fama internazionale, uomo di enorme cultura, Edoardo Boncinelli è da anni uno degli indiscussi capisaldi della cultura scientifica italiana, un cultura che non si può certo dire che in Italia la faccia da padrona. Del valore del sapere scientifico e delle ragioni del discredito della scienza nell’opinione pubblica Edoardo Boncinelli discuterà con il pubblico. (durata: 1h01)


Edoardo Boncinelli_Il valore della scienza

Piergiorgio Odifreddi: Galileo e il grandissimo libro dell'Universo

Il più noto, “impertinente” e “impenitente” matematico italiano ci intrattiene con una conferenza sulla figura di Galileo proprio nell’anno, il 2009, che l’ONU ha intitolato all’Astronomia per ricordare il quadricentenario delle prime osservazioni astronomiche col cannocchiale. Una relazione che ha provocato non poche polemiche nella città sull'Arda.

Perigiorgio Odifreddi_Galileo